Nell'arco di tutto l'anno scolastico 2022/2023 due docenti di Matematica e Scienze (classe di concorso individuata come potenziamento nel PTOF d'Istituto) hanno programmato, per 12 ore settimanali in orario curriculare, attività laboratoriali di livelli e difficoltà differenti, proponendole alle classi di tutto l'Istituto; durante ogni laboratorio tutti gli alunni della classe sono stati coinvolti insieme al docente curriculare.

In alcune occasioni sono stati gli stessi insegnanti curriculari a richiedere il supporto delle docenti STEM, per la realizzazione di attività in classe. I tempi di realizzazione delle singole attività sono andati da una a due ore, secondo quanto concordato. 

I laboratori hanno riguardato:

  • esperimenti scientifici
  • attività di coding e robotica
  • attività di progettazione per la stampa 3D e il taglio laser
  • realizzazione di ambienti virtuali visualizzabili anche mediante visori 3D

Il progetto completo è allegato all'articolo.

A seguire la documentazione in itinere delle attività del progetto.

Esperimenti scientifici

Nell corso dell'anno scolastico sono stati realizzati diversi esperimenti scientifici grazie ai kit didattici presenti a scuola. Gli esperimenti hanno coinvolto gli studenti in modo trasversale a partire dai bimbi della scuola dell'infanzia per passare dalla scuola primaria, fino agli studenti di scuola secondaria di primo grado.

Gli esperimenti hanno riguardato diversi campi:

- Astrofisica. Con l'osservazione dell'eclissi di sole mediante scatole stenopeiche, l'approfondimento del Sistema Solare con il planetario, e lo studio dei moti della Terra e della Luna mediante l'Orbit Tellurium.

- Biologia. Grazie all'uso dei microscopi ottici, sono state osservate cellule e tessuti di diverso tipo.

- Chimica. Osservando in prima persona reagenti e prodotti di diverse reazioni chimiche e analizzando grazie a tali reazioni la composizione o la contaminazione delle sostanze.

- Fisica. Osservando le proprietà delle sostanze, la loro densità e il loro comportamento. Analizzando fenomeni quali l'elettricità statica, dinamica e l'elettromagnetismo.

 

 

Attività di coding e robotica

Le attività di robotica educativa sono state realizzate per favorire la creatività, il problem solving e l'inventiva degli studenti.

Per gli alunni a partire dalle sezioni dei 4 anni della Scuola dell'Infanzia, fino agli alunni della classe Terza della Scuola Primaria, sono state proposte attività di robotica educativa, tramite Cubetto. Agli alunni più grandi, a partire dalle quinte di Scuola Primaria, sono state proposte attività più complesse, con l'utilizzo di Lego Spike. Per mezzo di questi kit robotici gli alunni hanno inventato storie, calcolato velocità, hanno costruito robot ballerini e hanno gareggiato tra loro. Altre attività, pensate per gli alunni delle classi Terze e Quarte della Scuola Primaria, hanno riguardato il coding ed è stato impiegato Scratch per programmare semplici animazioni, anche con l'utilizzo della scheda prototipale MakeyMakey

 

 

Attività di progettazione per la stampa 3D e il taglio laser

In collaborazione con la docente di Arte gli alunni del primo anno di Scuola Secondaria sono stati coinvolti in attività volte alla progettazione 3D di pattern utilizzabili per la tecnica del frottage o di cerchiografi dal profilo artistico. Tali oggetti, progettati con il software Tinkercad, sono stati poi stampati mediante la stampante 3D.

Grazie alla collaborazione con i docenti di tecnologia, i ragazzi delle classi terze di Scuola Secondaria di Primo Grado hanno modificato, mediante la progettazione 3D, un oggetto reale precedentemente acquisito mediante lo scanner 3D.

Gli alunni delle prime e delle seconde di Scuola Secondaria di Primo Grado hanno, invece, realizzato un disegno tecnico del tangram, a nche ovoidale, su foglio cartaceo; questi sono stati successivamente acquisiti mediante la lasercut e, dopo gli opportuni aggiustamenti, sono stati tagliati su compensato.

 

Realizzazione di ambienti virtuali visualizzabili anche mediante visori 3D

Tali attività hanno riguardato l'uso di webapp per la realizzazione degli ambienti, o la visita ad ambienti virtuali già disponibili online, che gli alunni delle classi hanno visualizzato in modalità immersiva con i visori 3D.

Visori 3D

A seguire, due ambienti virtuali:

- il primo, realizzato da una classe Prima della Scuola Secondaria di Primo Grado dopo una riflessione su "I diritti del lettore" di Daniel Pennac. Le immagini sono state realizzate dagli alunni con Canva e sono stati gli alunni stessi ad inserirle all'interno di un museo virtuale creato con Mozilla Hubs;

- il secondo, realizzato da una classe Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado, nella quale gli alunni hanno approfondito la figura di Marie Sophie Germain, una matematica costretta a fingersi uomo per poter studiare e dedicarsi alle sue ricerche sulla teoria dei numeri.

 

Allegati:
Scarica questo file (PROGET~2.PDF)Progetto Potenziamo le STEM[ ]404 kB
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.